top of page

Le Rogazioni in Veneto: Un Legame tra Fede, Tradizione e Comunità



Le Rogazioni, antiche processioni di preghiera e penitenza, rappresentano una delle tradizioni più profonde e significative del patrimonio spirituale italiano. Nel Veneto, queste celebrazioni hanno ritrovato nuova vitalità grazie all'impegno di comunità locali, come quella guidata da don Giovanni Carnio​ a Borbiago di Mira, e alla partecipazione degli Araldi del Vangelo.


Le Rogazioni: Un Ponte tra Passato e Presente

Le Rogazioni​ sono processioni nate per invocare la benedizione divina sui campi e sul lavoro umano e per i frutti della terra. Originatesi nel V secolo, queste pratiche hanno attraversato i secoli, mantenendo viva la connessione tra la comunità e la terra, tra la fede e la quotidianità.​



Gli Araldi del Vangelo, associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio, sono noti per il loro impegno nell'evangelizzazione attraverso la bellezza e la devozione mariana. Durante le Rogazioni in Veneto, hanno accompagnato le processioni portando la statua pellegrina della Madonna di Fatima, arricchendo i momenti di preghiera con canti e riflessioni spirituali.​


L'Importanza di Preservare le Rogazioni

In un'epoca in cui molte tradizioni rischiano di essere dimenticate, le Rogazioni rappresentano un patrimonio culturale e spirituale da custodire. Esse non solo rafforzano il senso di comunità, ma offrono anche un'opportunità per riflettere sul rapporto tra l'uomo, la natura e il divino.




Comentarios


bottom of page