top of page

La rivoluzione e la degradazione dell’uomo.



La civiltà che ci fa piacere agli altri, pensando più a loro che a noi stessi, è chiamata Civiltà Cristiana…


La Civiltà Cristiana, che è allo stesso tempo la civiltà del sacrificio e del piacere, ha formato nella mente dell’uomo la coscienza della sua dignità anche dopo il peccato originale. Oggigiorno, un aspetto con cui si manifesta la Rivoluzione è la degradazione, più profonda possibile, dell’essere umano attraverso la moda e i costumi.


Seguendo le buone maniere, quando si riceve una visita a casa nostra, la si tratta con particolare rispetto, facendo tutto il possibile per rendere il visitatore soddisfatto; per esempio, designiamo il posto migliore, serviamo cibo e bevande che, presumibilmente, gli piaceranno, parliamo di argomenti a cui mostra interesse.


Affabilità della Civiltà Cristiana


Ogni uomo ha la debolezza di compiacersi parlando di se stesso e non degli altri. Quindi, se vogliamo essere gentili con qualcuno, interessiamoci della sua vita, delle sue opinioni, della sua persona, comunque. Senza dubbio i nostri ospiti avranno molte cose da dire. E per quanto possano essere banali e insipide le loro narrazioni, dobbiamo mostrare interesse facendo commenti piacevoli senza mentire, perché non dovresti mai mentire.


Qualcuno dirà: “Quindi è un incubo ricevere un visitatore!”


Rispondo: molte cose sono un incubo; tuttavia, costituiscono la civiltà. Chiunque cerchi di fare solo ciò che è piacevole per se stesso non è una persona civilizzata.


Non solo quando riceviamo una visita, ma anche quando siamo in strada, parliamo con un collega al liceo, all’università, al lavoro, seduto accanto a una persona in una metropolitana o in autobus, dobbiamo fare del nostro meglio per assicurarci che la nostra presenza sii gentile.


Questa preoccupazione di essere gentili con gli altri corrisponde a un precetto di Nostro Signore Gesù Cristo, che ha riassunto i Dieci Comandamenti in due: amare Dio sopra ogni cosa e amare il prossimo come se stesso. Se amiamo i nostri vicini, dovremmo voler essere gentili con loro. La civiltà che ci fa piacere agli altri, pensando più a loro che a noi stessi, è chiamata Civiltà Cristiana, che è allo stesso tempo la civiltà del sacrificio e del piacere.


C’è stato un tempo in cui l’uomo era un essere perfetto, bello, piacevole nella gentilezza, e solo piacere a se stesso e agli altri, vivendo in un luogo di perfetta bellezza, dove tutta la natura gli obbediva. Questo luogo di delizie e meraviglie era il Paradiso terrestre prima che l’uomo peccasse.

Adamo ed Eva peccarono, incorrendo nel dispiacere di Dio e perdendo tutti i doni che aveva concesso loro, a cominciare dal dono che non sarebbero morti. Pertanto, l’uomo fu condannato a morte, oltre ad essere soggetto a malattie, sfigurando il suo corpo, trasudando materiali putridi e maleodoranti.


Dignità del corpo umano espressa nel suo membro più nobile


Se analizziamo la natura umana, ci rendiamo conto di una cosa: ciò che è più degno dell’uomo è l’anima. L’anima ha molta più dignità del corpo. Ma proprio per questo, più un arto o una parte del corpo è in grado di esprimere l’anima, più è degna.


Ad esempio, la dignità degli occhi è grande perché esprimono intensamente l’anima e presentano la cosa più grande posseduta: lo spirito. Il gioco dell’intelligenza, della volontà e della sensibilità si rivela completamente negli occhi e, in qualche modo, su tutto il viso. Quanto esprime la bocca di un uomo? Mentre parla, il movimento della sua bocca manifesta gran parte del suo spirito. Il naso stesso ha un’espressione particolare.


Dott. João Paulo – padre di Dott. Plinio

Un elemento che forma una normale cornice del viso umano sono i capelli. Pertanto deve essere sempre pulito e ordinato. Quando un giovane della mia famiglia tornò a casa con i capelli disordinati, mio padre, che era di Pernambuco, utilizzo un termine che non so se sia ancora usato oggi a Pernambuco. Guardava con disprezzo quei capelli e diceva: “Che cos’è quel gaforinha?” Non gli ho mai chiesto il significato di “gaforinha“. Ma era così chiaro ciò che era ridicolo riguardo ai capelli disordinati che si sarebbero subito pettinati. Vedendo il giovane tornare con i capelli pettinati, diceva: “Ora si è un vero ragazzo! Capelli puliti e ben stirati.”


La provvidenza ha individuato la testa come il principale centro nervoso dell’uomo, al punto che si ha l’illusione che la propria anima risieda lì. Quando ero ragazzino ho appreso per la prima volta che l’anima non si trova nel cranio ma è diffusa in tutto il corpo, sono rimasta molto sorpreso e deluso. Tuttavia, ho anche imparato che è la scatola cranica che governa l’intero organismo. Questo rende la testa la parte più dignitosa del corpo umano. Il tronco e gli arti esprimono molto meno la natura spirituale dell’uomo.

Oggi la moda cerca di sminuire l’uomo


Costumi dell’inizio del XX secolo

Ho l’impressione – non è una dottrina cattolica, ma non lo contraddice – che uno dei motivi per cui una persona deve nascondere il proprio corpo è proprio perché, dopo il peccato originale, è diventato così inespressivo e carnale da essere al di sotto della dignità. dell’uomo. Pertanto, la persona tende a mostrare il viso e nascondere il resto del corpo, ad esempio l’addome. Quale uomo può dire: “Il mio addome esprime intelligenza”? È ridicolo, provocherebbe una risata. Pertanto, quando un membro non è suscettibile all’espressione intellettuale, provoca vergogna perché sembra essere una parte inferiore dell’uomo, più colpita dal peccato originale. Quindi non è solo la tentazione dell’impurità, ma l’espressione dell’animalità che viene mostrata in questo.


Costumi dell’inizio del XX secolo

Un aspetto della Rivoluzione oggi è una tendenza, una moda che porta a deprimere, degradare il più possibile l’uomo, facendolo trattare e presentarsi come non dovrebbe. Ad esempio, a piedi nudi, a volte sporchi, sudati, macchiati, deformati dal contatto con il pavimento. Da qui il decadimento delle scarpe, per cui dalla scarpa in vernice al tennis, da cui passerà al sandalo, a piedi nudi, e dal sandalo per l’abolizione delle calzature, per l’uomo essere come un animale.


Anche la tendenza al nudismo. Prima di tutto, ha l’inconveniente molto grave di suscitare lussuria, costituendone l’immoralità. Ma c’è anche il fatto che con ciò la parte più animale dell’uomo appare in pieno, danneggiando la sua dignità. Di conseguenza, la moda che porta al nudismo è la moda del degrado.


Ho ancora incontrato persone della mia famiglia che indossavano una camicia di lino rigida e inamidata sul davanti, costringendo l’uomo a essere teso. Pertanto, la dignità dell’uomo era favorita dal costume.


Modi per mangiare e vestirsi agli inizi del XX secolo


Quando ero molto giovane, quindi dagli anni 1910 al 1918, più o meno, se una persona era a tavola a mangiare, avevo l’obbligo rigoroso di non appoggiarmi allo schienale della mia sedia. Il punto dell’uomo maleducato era di mettere il gomito sul tavolo, perché l’uomo avrebbe dovuto nascondere la sua pigrizia e mostrare padronanza di se stesso.


Un’altra cosa: non allungarsi mai sul cibo per portarlo alla bocca. Restare tesi e il cibo ha dovuto alzare le labbra. Anche il modo di tenere le posate, tutto mirava a far risplendere la dignità.


Il decadimento fu così rapido che al termine della mia infanzia alcune usanze erano già state abolite. Oggigiorno non resta che mangiare direttamente con le mani, tale è la vergogna nel modo di mangiare.


Per quanto riguarda l’abbigliamento, all’inizio del ventesimo secolo la giacca arrivava al ginocchio ed era sempre un serio cashmere, perché ogni uomo doveva essere serio. Mai un uomo è andato senza un cappello in strada. L’altro giorno ho visto in una vecchia fotografia di un’assemblea di lavoratori in sciopero. Tutti indossavano giacca, cravatta e cappello. Ed erano semplici lavoratori. Al giorno d’oggi, un capo, proprietario di dozzine di fabbriche, è vestito come un operaio di cinquant’anni fa non vestito. Erano orizzonti completamente diversi.


Vediamo in tutto questo un assaggio di un aspetto della rivoluzione nella società di oggi.


Fonte: Rivista Dr. Plinio pag. 21– settembre 2019 (Estratto dalla conferenza del 18/1/1986)

bottom of page