![](https://static.wixstatic.com/media/c5a078_00ea3aa123834772ae080e1d16a6a884~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_465,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c5a078_00ea3aa123834772ae080e1d16a6a884~mv2.jpeg)
La solenne processione in onore di sant’Antonio da Padova si svolge in due fasi: il giorno 12 si assiste alla processione detta del “transito del Santo”, rievocazione in costume della morte di sant’Antonio, che si svolge nelle ore notturne; nel pomeriggio del 13 sfila la processione, particolarmente fastosa, con le reliquie del santo. Vi partecipano le confraternite religiose con gli abiti tradizionali, le rappresentanze dei mestieri, i paggetti del santo, vestiti di broccato con berretto piumato, i macellai dell’Immacolata, con il mantello azzurro, che hanno il privilegio di portare l’arca delle reliquie e, talvolta, rappresentanti del Portogallo (sant’Antonio era nato a Lisbona) anch’essi in costume. Preghiamo Sant'Antonio perché ci aiuti ad amare il Signore come lui lo ha amato!
Comments